PROGETTO OSPITALITÀ IBLEA – SERVIZI PER IL TURISMO RURALE
SERVIZIO 3 MULTIFUNZIONALITÀ E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA - LEADER
MISURA 16 - COOPERAZIONE
SOTTOMISURA 16.3: Cooperazione tra i piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere
impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo.
-
Soggetto Richiedente: "ATS OSPITALITÀ IBLEA"
Via Carrubo, 20
97018 - Scicli (RG)
CUA VRDPRI77S19I535E - Data inizio attività: 31/07/2020
Il progetto di cooperazione è teso a conseguire lo sviluppo, il potenziamento e l’innovazione del turismo rurale dei territori comunali individuati. L’obiettivo generale è pertanto la valorizzazione turistica del territorio ibleo e, in particolare, della zona rurale individuata nei territori dei comuni di Ragusa, Modica, Scicli e Ispica attraverso un orientamento strategico integrato e innovativo tale da consolidare l’identità rurale, culturale e paesaggistica/ naturalistica. Si coinvolgeranno tutte le strutture ricettive del territorio e tutti gli attori della filiera del turismo, comprese le aziende agricole produttrici di prodotti di qualità e gli agriturismi riunendo tutti i soggetti, tramite la condivisione di un marchio identificativo (cioè un “brand”) nel partenariato “OIB”, riconoscendo, in questo modo, alla rete un marchio di qualità e di riconoscibilità del territorio.
Il settore di riferimento del progetto è il turismo rurale nel territorio selezionato nella provincia di Ragusa. Per turismo rurale si intende quel complesso di attività di ricezione, di ristorazione, di organizzazione del tempo libero e di prestazione di ogni altro servizio, finalizzato alla fruizione turistica dei beni naturalistici, ambientali e culturali del territorio rurale.
Il partenariato avrà come fine la messa in rete, la promozione e la commercializzazione di servizi per il turismo rurale con lo scopo di agevolare la destagionalizzazione turistica dell’area incrementando il flusso turistico e il soggiorno medio dei visitatori. Si prevede la continuazione del progetto anche dopo la conclusione delle attività finanziate, nonché, la firma di lettere di intenti bilaterali con operatori commerciali e turistici, con il fine di modificarli in accordi con il partenariato nel caso di finanziamento del progetto di cooperazione.
Le attività che si intende attuare, sono:
- Realizzazione di un prodotto turistico territoriale con operatori turistici e agricoli del luogo;
- Censimento e studio delle risorse naturali e culturali del territorio e progettazione di nuovi percorsi turistici rurali sub-urbani ed extra-urbani;
- Realizzazione di pacchetti turistici tematici integrati, attraverso, anche, l’organizzazione di incontri finalizzati alla promozione del prodotto specifico;
- Formazione specialistica dei partner e delle guide turistiche selezionate;
- Condivisione e aggiornamento del portale web interattivo;
- Partecipazione a fiere di settore e animazione nel territorio.
pre
sen
ta
zio
ne
at
ti
vi
tà
LE ATTIVITÀ
-
Verranno organizzati n. 3 seminari di formazione specialistica, i cui relatori saranno forniti dai collaboratori del progetto di cooperazione. I seminari formeranno i partner della rete e gli accompagnatori altamente qualificati in grado di fornire ai turisti che usufruiranno dei circuiti, un eccellente servizio di guida.
-
Creazione dei circuiti e dei pacchetti turistici che saranno realizzati sulla base dei bisogni dei clienti emergenti dalle ricerche di mercato condotte, quindi compendiate nel prodotto finale costituito dagli itinerari e dai tour da proporre ai clienti.
-
Creazione dei circuiti e dei pacchetti turistici che saranno realizzati sulla base dei bisogni dei clienti emergenti dalle ricerche di mercato condotte, quindi compendiate nel prodotto finale costituito dagli itinerari e dai tour da proporre ai clienti.
Al fine di mettere a disposizione della rete dei processi innovativi, finalizzati all’accrescimento dello standard quantitativo e qualitativo del prodotto e indirizzati sia ai potenziali turisti sia ai partner della rete, si è deciso di puntare a una comunicazione innovativa dello stesso, utilizzando strumenti quali il web e il social marketing. Nello specifico verrà aggiornato e condiviso a tutta la rete un portale turistico adoperato già da un partner (Le Terrazze di Ibla) e che, pertanto, sarà diffuso a tutti gli aderenti del partenariato. Nel portale il turista potrà non solo acquistare il prodotto ma anche pubblicare e condividere contenuti in rete sul circuito visitato. -
La diffusione dei risultati del progetto di cooperazione avverrà per mezzo di attività divulgative che usufruiranno di brochure, volantini, manifesti e strumenti di fruizione, quali App e QR code, ecc. Le animazioni organizzate nel territorio individuato e la partecipazione ad almeno una fiera del settore turistico nazionale consentiranno una efficace disseminazione del progetto.
L’aggiornamento e la condivisione tra i partner della rete di un portale turistico di qualità con il marchio “Ospitalità Iblea” già creato e attivo nel web, permetterà di promozionare il territorio rurale all’interno del quale il turista potrà vivere una pre-esperienza del territorio con l’obiettivo di indurlo all’acquisto sul sito stesso; la creazione di un canale mobile, attraverso la realizzazione di edizioni del sito web scaricabili ed utilizzabili tramite smartphone che permettano all’utente una serie di funzioni quali, per esempio, fare prenotazioni, raggiungere la loro destinazione e raccontare ad altri il proprio viaggio attraverso i social media (web marketing), consentirà di condividere con una vasta utenza le emozioni e le esperienze avute durante il viaggio, contribuendo, con un passaparola positivo, alla diffusione e alla conoscenza del territorio rurale in oggetto. Si prevede l’inserimento della rete all’interno dei social network (social marketing) per una commercializzazione incisiva del prodotto. É previsto l’uso di QR-Code appositamente creati per i partner del progetto di cooperazione. Il progetto di cooperazione, prevede, altresì, la possibilità per il turista di organizzare autonomamente il proprio viaggio nel territorio del partenariato, prenotando servizi (pacchetti turistici, escursioni, camere, ristoranti, ecc.) e richiedendo informazioni attraverso il predisposto portale web. -
Saranno intrapresi i canali classici di informazione e commercializzazione del progetto di cooperazione, con la partecipazione a fiere nazionali del turismo e tramite accordi con operatori turistici e/o commerciali regionali, nazionali e internazionali. Il partenariato si impegna a stipulare tali accordi entro la conclusione del progetto.
ATS OSPITALITÀ IBLEA
ATS
Per la gestione e coordinamento del progetto è stata costituita un’ATS
Capogruppo
V. Service di Virderi Piero
Via Carrubo, 20
97018 – Scicli (RG)
P. IVA 01416630885
C.F.: VRDPRI77S19I535E
Sett. Ristorazione
Giro di Vire SRLS
C.so Vittorio Veneto, 100
97100 – Ragusa (RG)
P. IVA 01595380880
Sett. Alberghiero
Le Terrazze di Ibla SRL
C.so Vittorio Veneto, 93
97100 – Ragusa (RG)
P. IVA 01519180887
P. One SRL
Lungotevere dei Mellini, 44
00193 – Roma (RM)
P. IVA 01463910883
Marketing
BS Marketing
Via Gardenia, 13
97018 – Scicli (RG)
P. IVA 01334470885
C.F.: BRCGNN72S26I535Q
NEWS
Ultime News

AL VIA OSPITALITÀ IBLEA: Un progetto per la valorizzazione del turismo rurale
SERVIZIO 3 MULTIFUNZIONALITÀ E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA – LEADER MISURA 16 – COOPERAZIONE SOTTOMISURA 16.3: Cooperazione tra i piccoli operatori per organizzare processi di lavoro

